Apparato cardiorespiratorio, gastrointestinale o cute possono subire danni da malattie causate dai parassiti.
I parassiti sono organismi estranei infestanti capaci di provocare malattie di vario genere sia a cani che a gatti, più o meno gravi, ma che spesso non hanno cure efficaci. Pertanto la prevenzione rimane l'unica arma per difendere i nostri amici.
La Leishmaniosi da pappatacio o flebotomo.
Si tratta di una malattia causata da un parassita di piccolissime dimensioni, simile a una zanzara, che colpisce in particolare i cani. Dopo un periodo di incubazione che può essere anche di un anno, la malattia inizia ad interessare milza e midollo con sintomi che possono riguardare intestino, apparato digerente e cute. Per la Leishmaniosi non c'è ad oggi una cura, i farmaci a disposizione permettono solo di intervenire sui sintomi della malattia, pertanto la prevenzione assume ancora più importanza.
Sebbene è molto più rara rispetto al cane, la Leishmaniosi può colpire anche i gatti: è la Leishmaniosi felina. In generale il gatto è molto più resistente a questa malattia, che infatti è quasi sconosciuta, tuttavia, in rari casi, può esserne affetto. Viene trasmessa sempre dai pappataci e provoca lacerazioni sulla cute pruriginose e spesso prive di pelo. Altri sintomi sono quelli tipici delle infiammazioni, come l'ingrossamento dei linfonodi. Anche in questo caso l'unica strategia vincente è la prevenzione, ed è bene proteggere anche i gatti tutto l'anno con appositi prodotti che impediscono la puntura di zanzare e anche la comparsa di pulci.
Malattie trasmesse dalle pulci.
Le pulci sono un altro parassita diffuso che può creare problemi non solo a cani e gatti ma anche agli ambienti domestici nei quali vivono. Tra le malattie che le pulci possono trasmettere la più diffusa è sicuramente la dermatite allergica, che si presenta quando l'animale è allergico ad alcune sostanze contenute nella saliva delle pulci. Questa malattia provoca lesioni alla cute, prurito intenso, piaghe e perdita di pelo ed è molto diffusa nel nostro paese a causa del clima umido e della diffusione dei parassiti che la causano.
Altre malattie trasmesse dalle pulci sono le Tenie, la Babesiosi, l'Anaplasmosi, la Bartonellosi. Quest'ultima è una malattia di cui spesso i gatti sono portatori sani, senza cioè mostrare sintomi, ma che può essere trasmessa gli uomini con i loro graffi. E' detta infatti anche "malattia da graffio del gatto", e si trasmette attraverso graffi o leccatine del micio su eventuali ferite. I sintomi dell'infezione da Bartonella posso essere più o meno lievi: febbre, mal di testa, linfoadenopatia. Spesso la ferita infetta guarisce da sola dopo un certo periodo di tempo.